torna alla DivisionePSICOSOCIALE | vai a Master | vai a SEM&C | Programmi 2005 |
IKOS - DIVISIONE PSICOSOCIALE
Riconosciuto dalla Società Italiana di Counseling (S.I.Co.) |
![]() |
Programma
OPERATORE PSICO SOCIALE
valido come 1° anno del percorso per Counselor - Esperto nelle Relazioni di Aiuto
(1° anno del percorso Triennale di Counseling)
IL COUNSELOR È
la figura professionale capace di offrire un orientamento e/o un sostegno
a singoli individui o a gruppi, favorendo lo sviluppo e l’utilizzazione
delle potenzialità del cliente. Ha
l’obiettivo di orientare la persona verso una possibile soluzione di una
problematica presente in un determinato ambito o nata da difficoltà
relazionali. Svolge un’operazione di riabilitazione e/o recupero
dell’equilibrio psicofisico e della libera espressione individuale. |
AREA
1 - Psicologia della comunicazione e programmazione neuro linguistica
nella relazione d’aiuto Obiettivi
e competenze dell’area 1: Comprendere
l’altro; Comprendere le dinamiche relazionali; Comprendere e gestire il
disagio e il conflitto; Instaurare un clima di fiducia con il
cliente; Comprendere e gestire i due livelli della comunicazione, verbale
e non verbale; Sapere effettuare l’anamnesi della situazione; Gestire e
rielaborare le convinzioni limitanti; Definire e riformulare gli
obiettivi; Comprendere e gestire le emozioni proprie dell’esperto nella
relazione d’aiuto. Alcuni
contenuti dell’area 1: Storia della Psicologia della
Comunicazione; Sistemi di relazionamento P.N.L. – principi;
Programmazione Neuro Linguistica: Sviluppo - Osservazione – Ascolto
attivo; PNL: Sistemi rappresentazionali - VAKOG -; P.N.L.: Calibrazione -
Rispecchiamento – Ricalco; Esercitazioni pratiche – Guida; Rapporto
Empatico Positivo REP; Comunicazione Verbale e Non Verbale;
Congruenza/Incongruenza ; P.N.L. Metamodello – Linguaggio di
precisione:l’arte del domandare; simulazioni in gruppi di lavoro; Lavoro
di automonitoraggio: i Livelli logici – le Credenze; Elicitazione delle
Credenze e la gestione in rapporto agli altri; Lavoro personale su
credenze e convinzioni; Credenze potenzianti e limitanti: come aiutare la
coppia a trovare nuove risorse; Ridefinizione degli obiettivi: l’
Obiettivo ben formato; Stato Presente / Stato Desiderato |
AREA
2 - La figura del Counselor : deontologia professionale nella
relazione d’aiuto Obiettivi
e competenze dell’area 2: Consapevolezza
del ruolo del Counselor; Gestione dei rapporti con le Società di
riferimento; Consapevolezza dell’ambito di competenza e dell’etica del
Counselor; Gestione del ruolo di Counselor rispetto al codice
deontologico. Alcuni
contenuti dell’area 2: La figura del Counselor: definizione del
ruolo e delle aree di intervento;
Fondamenti di Etica per la figura del Counselor;
Deontologia Professionale per la figura del Counselor;
Applicazioni |
AREA
3 - Tecniche di counseling e applicazioni: le fasi del Counseling e
l’approccio alla sua gestione Obiettivi
e competenze dell’area 3: Sviluppare
le abilità e le competenze del Counselor; Gestire la relazione d’aiuto,
a partire dal primo incontro; Gestire il processo di comunicazione tra
cliente ed esperto nelle diverse fasi della relazione; Sviluppare la
capacità di analisi del conflitto come mezzo di opportunità e di
crescita; Sviluppare le capacità di analisi e utilizzo delle più
efficaci tecniche di negoziazione; Gestire il disagio e promuovere il
cambiamento nel cliente. Alcuni contenuti dell’area 3: Definizione del Counseling – relazione di aiuto; Definizione delle caratteristiche del Counselor; Sviluppo delle abilità e delle capacità proprie del Counselor; Teoria del conflitto; La gestione del conflitto attraverso il Modello di negoziazione Win/win; I modelli di Negoziazione delle parti per la gestione del disagio; Il modello del Genogramma applicato alla relazione di aiuto; La creazione delle opzioni alternative al disagio; La Metafora come mezzo per sviluppare opzioni, gestire i conflitti e ristabilire la comunicazione; Prove Tecniche di Counseling: le fasi del Counseling secondo un approccio strategico; Simulazioni e analisi di casi reali (supervisione in gruppo). |
AREA
4 - Psicologia dello Sviluppo: l'ascolto protetto del minore nell'ipotesi
di abuso Obiettivi
e competenze dell’area 4: Sviluppare
la capacità di lettura delle dinamiche familiari anche complesse;
Sviluppare la capacità di gestione delle reazioni del minore rispetto al
disagio; Sviluppare capacità di auto gestione rispetto a casi di abuso su
minori. Alcuni
contenuti dell’area 4: Psicodinamica delle relazioni familiari;
Intervento strategico nella soluzione dei problemi;
Visione di audio-video cassette a scopo pedagogico;
Elementi di psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento;
La psicologia del minore e l’approccio al suo disagio;
Genitori e minori: la relazione durante le fasi di crisi. |
AREA
5 - Diritto di Famiglia: le problematiche legate alla tutela del minore
e i casi di disagio Obiettivi
e competenze dell’area 5: Sviluppare
conoscenza delle tematiche legislative legate al diritto di famiglia, al
divorzio e alla separazione come setting preferenziale del disagio del
minore; Sviluppare conoscenza nell’ambito delle misure cautelari in un
ottica di tutela del minore; Sviluppare conoscenza rispetto agli
interventi del legislatore in casi pedofilia e abuso del minore;
Sviluppare un network sinergico per la gestione delle questioni giuridiche
legate ai casi di disagio minorile: affidamento dei minori in caso di
separazione e divorzio e il diritto di visita – gestione dei casi di
disagio psico-fisico del minore – casi di abuso. Alcuni
contenuti dell’area 5: Diritto di Famiglia;
La tutela del minore;
Gli interventi legislativi e cautelativi possibili nei casi di abuso e
pedofilia |
AREA
6 - Sociologia della Famiglia e della Devianza Obiettivi
e competenze dell’area 6: Sviluppare
conoscenza delle dinamiche familiare e sociologiche; Conoscere e
sviluppare competenza nella gestione dei casi di devianza minorile. Alcuni
contenuti dell’area 6: Il concetto di devianza;
Il disagio giovanile;
Gli aspetti sociologici del disagio;
Role-playing e simulazioni di casi reali. |
Titoli
di accesso:
Diplomati
- Laureati - Assistenti Sociali – Operatori di Comunità e
Circoscrizioni. Durata del Corso (1° Livello del percorso Triennale di Counseling): 300 ore (comprensive di parte delle ore di supervisione e di tirocinio). Modalità Didattica: il corso si svolge a settimane alterne durante i week-end (sabato, domenica) - orario ore 10.00/18.00 (comprensivi di pausa pranzo). E' prevista la frequenza di qualche venerdì pomeriggio (ore 15.00/19.00). Investimento: per le quote di investimento e le modalità di pagamento rivolgersi direttamente alla segreteria organizzativa ai numeri di riferimento - counseling@ikosageform.it
N.B.: Si precisa che per motivi didattici, gli argomenti e i contenuti dei corsi potranno subire variazioni, mantenendo comunque la loro adeguatezza agli standard richiesti dalle società e associazioni di riferimento. |