|
|||||||
MASTER INIPNOSI CLINICA |
|||||||
BIOETICA |
|||||||
Conducono Francesca Pilò Francesca Lafasciano
|
IPNOSI = Gèniosi |
||||||
“… E
voglio che tu scelga un momento nel passato in cui eri una bambina piccola
piccola… E la mia voce ti accompagnerà. E la mia voce si muterà in
quelle dei tuoi genitori, dei tuoi vicini, dei tuoi amici, dei tuoi
compagni di scuola di giochi e dei tuoi maestri. E che ti ritrovi seduta in classe, bambina piccolina che si sente felice di qualcosa … qualcosa avvenuto tanto tempo fa… qualcosa tanto tempo fa dimenticato.“ da Milton Erickson -La mia voce ti accompagnerà - |
|||||||
Che cos'è l'ipnosi? Come agisce l'ipnosi? L'ipnosi è medicamente approvata? Tutti possono essere ipnotizzati? In che modo l’inconscio “vive” le suggestioni? Cosa fa un ipnositerapeuta? |
|||||||
L’ipnosi è utile per… |
|||||||
Dipendenze Potenziamento della memoria Gestire meglio la malattia Agorafobia Ansia Potenziamento dell’attenzione Allergie Gestire le emozioni Enuresi notturna Preparazione al parto Dolori cronici Odontoiatria Affrontare gli esami Paure Tristezza Difficoltà immaginativa |
- Allenare gli emisferi destro
e sinistro: da antagonisti ad alleati - Addestrare ad un uso funzionale del proprio intuito - Sviluppare le proprie capacità di pensiero creativo - Identificare gli stimoli interni e quelli esterni depotenzianti trasformandoli - Ri-orientare le proprie abitudini comportamentali nella relazione con se stessi e con gli altri - Facilitare l’anestesia e il trattamento del dolore - Potenziare l’Ancoraggio: stabilizzazione e riattivazione dei risultati ottenuti con Regressioni con trance leggere |
Cefalee |
|||||
La differenza tra l’Ipnosi
Tradizionale e l’Ipnosi Ericksoniana è sostanziale. L’Ipnosi Tradizionale è caratterizzata da uno stile manipolativo, impositivo, direttivo. Il paziente subisce in modo del tutto passivo le direttive dell’ipnotista, gli viene richiesto di abdicare ad ogni volontà e autonomia. Vengono ricercate le risposte ideomotorie eclatanti, che confermerebbero, secondo questa scuola di pensiero, il buon andamento della terapia. Nell’Ipnosi Ericksoniana il terapeuta accompagna il paziente in un percorso di scoperta e di utilizzo delle proprie risorse inconsce affinché possano realizzarsi i cambiamenti desiderati. Gli interventi effettuati hanno carattere apparentemente minimale, l’attenzione del terapeuta è volta a cogliere i micro-segnali che indicano lo stato attuale del paziente e il livello raggiunto nella sua evoluzione personale. Il paziente viene rispettato e onorato. Erickson ha intuito attraverso un lungo personale lavoro che, entrando in relazione col mondo dell’”altro”, la guarigione avveniva in modo molto più rapido ed efficace. Le scoperte di Milton Erickson, psichiatra ed ipnoterapeuta statunitense, padre dell’ipnosi non direttiva, hanno costituito la premessa necessaria da cui si sono sviluppate la terapia sistemica, la terapia strategica, la Programmazione Neuro Linguistica oggi modello terapeutico riconosciuto dal MIUR con D.M. 25 marzo 2004. |
|
||||||
Questo Master è un percorso
che: focalizza l’attenzione su quelle tecniche di induzione semplici e complesse, base indispensabile per una competenza significativa, utile per operare in modo efficace. Durante questo Master si sperimenteranno tutti i più interessanti fenomeni ipnotici dando agli allievi la possibilità di approfondire e agire le potenzialità dei diversi passaggi ipnotici. Questa specializzazione serve ad imparare come trovare un nuovo equilibrio in sé e consente di accedere a quelle risorse positive che possono essere utili in tutti i settori della vita. E’ spendibile nelle professioni in cui ci si prende cura delle persone. In questo corso si apprende come: - Gestire lo stress e mantenere un equilibrio stabile anche nelle situazioni difficili; - Aiutare gli altri attraverso l’uso di strategie ipnotiche diverse - Risolvere i conflitti interiori e prendere decisioni ecologiche per sé e per gli altri intorno a noi; - Percepire l'energia in molte sue forme ed agire bio-eticamente - Comprendere le diverse necessità degli altri, oltre le parole, sviluppando capacità intuitive fondamentali. |
Obiettivi formativi del Master - La conoscenza dei principali correlati neuro-fisiologici dell’ipnosi; - Come costruire una terapia ipnotica; - Apprendimento teorico/pratico della filosofia e dei principi generali dell’ ipnoterapia ericksoniana e della - creazione di Metafore; - L’apprendimento teorico ed applicativo delle principali tecniche induttive oltre l’ipnosi tradizionale; - Il riconoscimento dello stato di trance e dei suoi segnali; - L’osservazione olistica del soggetto e l’individuazione attenta delle parole silenziose dell’inconscio; - La capacità di ottenere la trance leggera e profonda ed i suoi fenomeni (amnesia, anestesia, analgesia, catalessia, distorsione temporale, regressione d’età, dissociazione, suggestioni postipnotiche, ecc.); - L’uso dell’ipnosi nelle principali applicazioni dell’ipnosi terapeutica; - Impostazione del “rapport” ipnotico e della sua utilizzazione nella relazione d’aiuto; - La capacità di gestire una Autoipnosi e l’Ipnosi di Gruppo. |
||||||
![]() |
clicca sulle immagini per vedere con maggior dettaglio |
![]() |
|||||
Destinatari:
Medici, Psicologi, Categorie Sanitarie, Counselor,
Operatori della Sanità e Operatori Sociali. Durata: 7 moduli tematici – 21 giornate formative / Esame (Al termine dei 7 moduli del Master in IPNOSI CLINICA, l’ESAME è necessario per dimostrare la competenza acquisita nell’uso delle tecniche di ipnosi apprese, in modo INTEGRATO). Totale Ore di formazione 216 (+ 20 modulo facoltativo) Al termine di ogni modulo “attestato di frequenza”. Modalità didattica: teorico pratica – esperienziale Consegna DIPLOMI: |
|||||||
Docenti - Esperti - Trainer Lorenzo
Bracciodieta, Presidente IKOS, Psicoterapeuta
e |
|
||||||
Intervista a Francesco Bellino, filosofo della
bioetica
Il quotidiano "La Gazzetta del Mezzogiorno" |
|||||||
NOTA: All’ipnosi di Milton Erickson noi abbiamo aggiunto, come base della formazione dei clinici, l’ipnosi simbolica, quella comunicazionale, la regressiva/progressiva e quella per il controllo del dolore e sulla scia delle parole del Prof. Francesco Bellino, Vicepresidente del Comitato Tecnico Scientifico di IKOS, sposiamo in pieno il significato di quell’ “olismo ecologico ed etico“ che dà nuova linfa vitale ai nostri percorsi di formazione e risponde ancor meglio e di più al senso di “ECOLOGIA della PERSONA” di cui la PNL si fa carico. | |||||||
|
|||||||
IKOS AgeForm Italy - 70121 Bari - Via Andrea da Bari 157 Tel. +39 080 5212483 Fax +39 080 5275702 cell 346 1760263 info@ikosageform.it Sito ottimizzato per ris.1024 x 768 a cura di Esterina Nicoletti, Massimo Poggiolini |