sezione PNL |
IKOS - DIVISIONE PSICOSOCIALE
![]() |
Riconosciuto dalla Società Italiana di Counseling (S.I.Co.) |
Programma del Corso di 2° Livello Counselor - Esperto nelle Relazioni di Aiuto
(2° anno del percorso Triennale di Counseling)
Il programma contiene il percorso di MASTER di PNL. I moduli relativi al master sono contrassegnati con la dicitura MPNL.
1°
Modulo: Etica e Deontologia |
|
Etica
e Deontologia professionale del Counselor Compito
in classe: |
|
2° Modulo: Patch Adams: Il
Rapporto Empatico Positivo |
|
Visione
del film:collegamenti con le tecniche del I° anno Feedback e
condivisione in plenaria Esercitazione
di gruppo su obiettivi e problem solving |
|
3° Modulo: Mappa del mondo
senza più
misteri: Come guidare le
scelte |
|
I
Metaprogrammi nell’intervento di Counseling La
struttura mentale che guida i comportamenti Esercitazioni |
|
4° Modulo: Il Cambiamento
degli Stati d’animo: Modificare i Conflitti Interni |
|
Le
sottomodalità nel V.A.K. Lo
Squash: la Negoziazione delle parti interne – Esercitazioni |
|
5°
Modulo: Rivalutare gli eventi per valorizzare il presente |
|
Potenziamento
personale – Supervisione* La
Time Line: Le visualizzazioni guidate Ancoraggi
e Linea del Tempo |
|
6°
Modulo: Lavoro di potenziamento del Counselor |
|
Tecniche di potenziamento personale del Counselor/Operatore PNL Allineamento dei
Livelli Logici di Dilts Simulazioni
e analisi |
|
7° Modulo: Abilità
linguistica: il Milton Model nel Counseling |
|
La
2° P.N.L.: Metamodello Avanzato Lo
Sleight of Mouth: dalla P.N.L. una tecnica per superare le convinzioni
limitanti Esercitazioni
“le 5 Risorse dell’eccellenza” |
|
8°
Modulo: Anamnesi del caso di Counseling |
|
Anamnesi:
analisi del caso e strategie di analisi per l’intervento Teoria
dei Bisogni di Maslow applicati al Counseling L’uso
di tecniche espressive e creatività per il Counselor Simulazioni
e Supervisione |
|
9°
Modulo: Strategie di Approccio all’ intervento di Counseling |
|
Potenziamento
personale – Supervisione* Metafore
ed emozioni |
|
10° Modulo “Le Favole “
mirate al problem solving |
|
Metafore e livelli logici :come costruire una metafore “Su Misura” Metafore
terapeutiche Obiettivi
e Problem Solving |
|
11°
Modulo: Emozioni e Metafore |
|
Potenziamento
personale – Supervisione* Riformulazione
degli obiettivi dell’intervento di Counseling Simulazioni e analisi del
caso |
|
|
|
Identificazione
e Senso di Mission Rottura
della Tavoletta Il modulo è residenziale e verrà tenuto in un agriturismo. |
Titoli di accesso: E' necessario essere in possesso della certificazione di frequenza del 1° anno di Counseling, in corrispondenza a quanto previsto dalla S.I.Co. Il comitato scientifico si riserva di analizzare ulteriori certificazioni, ai fini della ammissione. |
Durata del Corso (2° Livello del percorso Triennale di Counseling): 300 ore - nel monte ore sono comprese parte delle ore di supervisione casi e il tirocinio formativo. |
Modalità Didattica: il corso si svolge a settimane alterne durante i week-end (sabato, domenica) - orario ore 10.00/18.00 (comprensivi di pausa pranzo). E' prevista la frequenza di qualche venerdì pomeriggio (ore 15.00/19.00). |
Note:
* I venerdì pomeriggio saranno dedicati alla supervisione casi, per un
totale di 16 ore complessive. Queste ore costituiscono un anticipo sul
monte ore totale (70 h) previsto dai programmi S.I.Co., che l’IKOS
certificherà a parte a fine percorso. *
La sequenza dei moduli può subire una variazione in ragione della
disponibilità e/o richiesta dei docenti interni ed esterni allo staff
IKOS. *
Le tematiche e gli argomenti segnalati potranno subire variazioni in
ragione del feedback che lo staff di progettazione e il corpo docente
rileverà dall’aula di formazione, onde agevolare un processo di
apprendimento della professione del Counselor più aderente alle esigenze
e le caratteristiche dell’aula stessa. *
Durante i moduli sono previsti elaborati/tesine che insieme alle
simulazioni effettuate in aula saranno oggetto di valutazione ai fini del
giudizio e dell’esame finale. |