![]() |
|
Definizione della "Figura Professionale del Counselor". e.mail: counseling@ikosageform.it |
Il Counselor è la Figura
Professionale che, avendo seguito un corso di studi almeno triennale, ed in
possesso pertanto di un diploma rilasciato da specifiche scuole di formazione di
differenti orientamenti teorici, è in grado di favorire la soluzione di disagi
esistenziali di origine psichica che non comportino tuttavia una
ristrutturazione profonda della personalità.
L'intervento di counseling può essere definito come la possibilità di offrire
un orientamento o un sostegno a singoli individui o a gruppi, favorendo lo
sviluppo e l'utilizzazione delle potenzialità del cliente.
All'interno di comunità: ospedali, scuole, università, aziende, comunità
religiose, l'intervento di counseling è mirato da un lato a risolvere nel
singolo individuo il conflitto esistenziale o il disagio emotivo che ne
compromettono una espressione piena e creativa, dall'altro può inserirsi come
elemento facilitante il dialogo tra la struttura e il dipendente.
La professione del counselor
approda in Europa attraverso la Gran Bretagna dove in breve tempo si afferma con
ruoli e funzioni specifiche.
Anche in Italia si opera in questo campo da molti anni anche se senza una
specifica definizione di competenza fino agli anni 70, quando scuole, istituti,
centri di formazione iniziano a preparare validi professionisti con competenze
di counselor.
Tale definizione, però, inizierà ad essere utilizzata solo negli anni 90.
Chi è e cosa fa un COUNSELOR?
Il counselor in forma generica
può essere definito la persona che in un contesto professionale è capace di
sostenere in modo adeguato una relazione con un interlocutore che manifesta temi
personali, privati ed emotivamente significativi.
Il counselor ha un suo ruolo ben definito e non deve essere confuso con un
consulente esperto di comunicazione nè con un esperto in Problem Solving
Aziendale.
Operando per differenze possiamo definire:
Il Consulente come una figura
professionale che attraverso le proprie conoscenze esprime un proprio parere
di competenza su un quesito di ordine tecnico.
Il Counselor, invece, è la figura professionale che attraverso le proprie conoscenze e competenze è in grado di favorire la soluzione ad un quesito che crea disagio esistenziale e/o relazionale ad un individuo o un gruppo di individui.
Prendiamo in considerazione un
sistema aziendale.
Lo psicologo del lavoro si occupa della selezione del personale, mette a
disposizione dell’azienda le sue conoscenze tecniche relative alla struttura
della personalità, ed in base a tests psicoattitudinali, proiettivi, colloqui
ecc. seleziona il miglior elemento che possa ricoprire un determinato ruolo in
base alle esigenze specifiche dell’azienda in questione.
Il counselor aziendale
è un professionista al quale tutti i dipendenti dell’azienda (compreso lo
psicologo del lavoro addetto alla selezione) si possono rivolgere in caso di
difficoltà relazionali tra colleghi o difficoltà esistenziali che possono
compromettere la propria attività lavorativa e dunque la propria vita.
La competenza del
counselor dunque è nella relazione.
Il counseling può essere
attuato in diversi contesti lavorativi.
Può essere definito come la possibilità di dare un consiglio professionale o
un piccolo sostegno a chi ne fa richiesta all’interno di un contesto
ospedaliero, religioso, scolastico, aziendale oppure privato.
Ha il semplice obiettivo di indirizzare la persona verso una possibile soluzione
di una problematica presente in un determinato ambito o nata da difficoltà
relazionali che possono impedire la libera espressione individuale.
CAMPI DI INTERVENTO:
I campi di intervento dell'esperto nella RELAZIONE DI AIUTO, ovvero il COUNSELOR possono essere differenziati a seconda della specializzazione intrapresa.
Si ricorda che la specializzazione sopravviene dopo il triennio di preparazione di base, che comunque propone materie comuni per tutti coloro che vogliano diventare COUNSELOR.
Nella fase successiva sopravviene la specializzazione: in ambito di COMUNITA', del LAVORO e del Socio Sanitario.
Nell'ambito socio-sanitario vengono raccolte differenti forme di Counseling, dall'ambito legale, a quello artistico, da quello innovativo dell'ambito SPORTIVO, a quello esistenziale.
Non ultimo quello in Programmazione Neuro Linguistica che caratterizza il modello di approccio dell'IKOS.